Vi è mai capitato di leggere solo il titolo di una ricetta e pensare: troppo complicata!
Beh, a me un sacco di volte...
Poi magari andando a rileggere con attenzione la ricetta incriminata, mi sono resa conto che era più semplice di quanto pensassi e che mi ero fatta spaventare dal titolo.
La ricetta di oggi ha esattamente queste caratteristiche...
Quindi non fatevi intimorire dal titolo...é una preparazione semplice semplice!
Nel ripieno potete mettere quello che volete. Questa volta io ho messo il tonno e le olive....ingredienti rimediati in dispensa...Ma potete metterci anche della mozzarella , del prosciutto. La cosa importante è che il ripieno sia "asciutto" e non " brodaglioso".
Con grande gioia, dò il benvenuto all' ultima iscritta alla mia cucina virtuale: Paola. Piacere di averti nel mio blog!
Buon sabato a tutti quelli che passano di qui!
Pomodori ripieni in crosta
4 Pomodori ramati
1 Confezione di Pasta sfoglia
2 Scatolette da 80 gr di Tonno il olio d'oliva
50 gr Olive verdi denocciolate
Pecorino Romano grattugiato 40 gr ( o altro formaggio a piacere )
4 Foglie grandi di basilico
1 uovo ( solo il tuorlo )
Origano e Pepe q.b.
Sale

Lavare i pomodori. Privarli della calotta ( che va tenuta da parte, ci servirà per chiudere i nostri pomodori ), svuotarli con uno scavino, salarli e metterli a sgocciolare, capovolti, su carta assorbente per una ventina di minuti. Intanto preparare il ripieno: mescolare in una terrina il tonno sgocciolato e sbriciolato, le olive tagliate a pezzetti, il formaggio grattugiato, il basilico tritato, un cucchiaino di origano e infine il pepe. Non ho aggiunto sale perchè il pecorino è molto salato. Riprendere i nostri pomodori e con della carta assorbente asciugarli per benino sia all'interno che all'esterno. Fare la stessa cosa con le calotte. Riempire i pomodori, pressando per bene il ripieno e ricomporli con le calotte. Srotolare la pasta sfoglia e dividerla in 4. Avvolgere ogni pomodoro in un quarto di pasta sfoglia. Sigillare bene i bordi. Non ci devono essere buchini sulla sfoglia. Disporre i nostri fagottini su una teglia rivestita con carta forno e spennellarli con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua. Cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.

