sabato 9 giugno 2012

Pomodori ripieni in crosta

Vi è mai capitato di leggere solo il titolo di una ricetta e pensare: troppo complicata!
Beh, a me un sacco di volte...
Poi magari andando a rileggere con attenzione la ricetta incriminata, mi sono resa conto che era più semplice di quanto pensassi e che mi ero fatta spaventare dal titolo.
La ricetta di oggi ha esattamente queste caratteristiche...
Quindi non fatevi intimorire dal titolo...é una preparazione semplice semplice!
Nel ripieno potete mettere quello che volete. Questa volta io ho messo il tonno e le olive....ingredienti rimediati in dispensa...Ma potete metterci anche della mozzarella , del prosciutto. La cosa importante è che il ripieno sia "asciutto" e non " brodaglioso".
Con grande gioia, dò il benvenuto all' ultima iscritta alla mia cucina virtuale: Paola. Piacere di averti nel mio blog!
Buon sabato a tutti quelli che passano di qui!

Pomodori ripieni in crosta
4 Pomodori ramati
1 Confezione di Pasta sfoglia
2 Scatolette da 80 gr di Tonno il olio d'oliva
50 gr Olive verdi denocciolate
Pecorino Romano grattugiato 40 gr ( o altro formaggio a piacere )
4 Foglie grandi di basilico
1 uovo ( solo il tuorlo )
Origano e Pepe q.b.
Sale

Lavare i pomodori. Privarli della calotta ( che va tenuta da parte, ci servirà per chiudere i nostri pomodori ), svuotarli con uno scavino, salarli e metterli a sgocciolare, capovolti, su carta assorbente per una ventina di minuti. Intanto preparare il ripieno: mescolare in una terrina il tonno sgocciolato e sbriciolato, le olive tagliate a pezzetti, il formaggio grattugiato, il basilico tritato, un cucchiaino di origano e infine il pepe. Non ho aggiunto sale perchè il pecorino è molto salato. Riprendere i nostri pomodori e con della carta assorbente asciugarli per benino sia all'interno che all'esterno. Fare la stessa cosa con le calotte. Riempire i pomodori, pressando per bene il ripieno e ricomporli con le calotte. Srotolare la pasta sfoglia e dividerla in 4. Avvolgere ogni pomodoro in un quarto di pasta sfoglia. Sigillare bene i bordi. Non ci devono essere buchini sulla sfoglia. Disporre i nostri fagottini su una teglia rivestita con carta forno e spennellarli con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua. Cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.



martedì 29 maggio 2012

Tripoline con pesto di asparagi


Prima di parlare della ricettina del giorno, dò il benvenuto alle nuove iscritte al mio piccolo blog: Donatella, Floriana e Marianna!
Spero che le mie ricette possano ritornarvi utili quando avete voglia di sperimentare un nuovo piatto!
Sono ben accetti suggerimenti e perchè no, anche critiche! In cucina non si smette mai di imparare!
E a proposito d'imparare, la ricetta di oggi per me è stata una vera scoperta....
Quando l'ho letta su un libricino di "Sale e Pepe" non mi ha entusiasmata subito. Non mi convinceva l'accostamento succo di limone e asparagi.
Comunque, dopo qualche minuto d'incertezza, mi sono lanciata nella preparazione e devo ammettere che il risultato mi è piaciuto tanto. Provatela e poi mi direte!!!!
Un bacino alle prime 5 iscritte al mio blog!!! Alla prossima!
  

 Tripoline con pesto di asparagi

Tripoline 320 gr
Asparagi 350gr
Grana padano grattugiato
Pinoli 30 gr
Limone 1/2
Noce moscata
Olio extra vergine d'oliva
sale


Eliminare  dagli asparagi la parte finale più dura. Lavarli sotto acqua corrente e cuocerli nell' asparagera, o in una pentola normale,  in acqua salata in leggera ebollizione, per circa 10 minuti. Scolare gli asparagi, tagliare le punte e metterle da parte. Tagliare i gambi che sono rimasti a tocchetti e trasferirli nel mixer, unire il succo del limone, 40 gr di grana grattugiato, 20 gr di pinoli, un pizzico di noce moscata, 3 cucchiai circa di olio, e un pizzico di sale; frullare il tutto fino ad ottenere un crema liscia e omogenea.
Cuocere le tripoline, scolarle e condire con il pesto di asparagi, diluito con un mestolo circa di acqua di cottura della pasta. Unire le punte degli asparagi, il grana rimasto e i pinoli rimasti, precedentemente tostati in forno per qualche minuto. Terminare con una grattugiata di noce moscata.

martedì 22 maggio 2012

Torta salata con zucchine, speck e yogurt greco

Adoro preparare le torte salate con la pasta sfoglia!
Quando sono a corto d' idee per la cena, apro il frigo, tiro fuori la pasta sfoglia, che non manca mai, e sperimento nuovi ripieni.
In questo caso ho farcito la mia torta salata con zucchine, speck e l'ingrediente jolly: lo yogurt greco! 
Un salva-cena da leccarsi i baffi!!

Torta salata con zucchine, speck e yogurt greco ( 28 cm )
1 Confezione di pasta sfoglia
500 gr Zucchine
80 gr Speck in un due fette
2 uova
50 gr Grana grattuggiato
70 gr Yogurt greco light
Olio extra vergine d'oliva

Spuntare e lavare le zucchine. Tagliarle a rondelle di 1/2 cm.
In una larga padella far riscaldare un cucchiaio d' olio d'oliva e rosolarvi le zucchine, a fuoco moderato e con coperchio, per circa 12 minuti. Alla fine della cottura aggiungere un pizzico di sale e lasciare raffreddare.
Tagliare le due fette di speck a striscioline e aggiungere alle zucchine cotte.
In una ciotola sbattere le uova con il formaggio grattuggiato e lo yogurt greco. Vista la presenza dello speck, non aggiungere il sale nel composto di uova e yogurt.
Srotolare la pasta sfoglia, con la carta forno inclusa,  nella teglia e bucherellare il fondo e  versarvi le zucchine con lo speck. Ultimare con il composto di uova e yogurt. Ripiegare il bordino sulla torta e cuocerla nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

lunedì 21 maggio 2012

Risotto con piselli e pancetta affumicata

La settimana scorsa, svogliando un libricino allegato alla rivista di cucina "Sale e Pepe", ho beccato questa ricettina interessante che ha attirato subito la mia attenzione. L' ho preparata per pranzo e devo dire che è piaciuta anche a mio marito, nonostante la sua avversione ai piselli.
Potete  prepararla anche con i pisellini surgelati...
Buon lunedì a chi passa di qui!



Risotto con piselli e pancetta affumicata ( per 4 persone )
Piselli sgranati 300 gr
Riso Arborio 320 gr
Pancetta tesa affumicata 100 gr ( a fette )
Grana padano 50 gr ( metà a scaglie, metà grattuggiato )
Cipolla 1 piccola
Brodo vegetale
Olio extra vergine d' oliva


Versare 3 dl di brodo vegetale in un pentolino, unire la metà dei piselli e cuocere per 10 minuti dal momento dell' ebollizione. Una volta cotti, frullare i piselli con il brodo e tenere in caldo.
Sbucciare la cipolla a tritarla finemente. Tagliare le fette della pancetta a striscioline e soffriggerle in una padella con quattro cucchiai di olio fino a quando iniziano a diventare croccanti e dorate. Unire la cipolla e rosolarla finché è trasparente; aggiungere i piselli rimasti e il riso e cuocere il risotto unendo il brodo vegetale, un mestolo alla volta, e il passato di piselli, entrambi ben caldi. Una volta cotto, mantecare il risotto con la metà del grana grattuggiato, versare nei piatti e cospargere con il grana rimasto a scagliette.

mercoledì 16 maggio 2012

Tagliatelle con barba di finocchio e gorgonzola



Della serie "in cucina non si butta via nulla"....

Tagliatelle con barba di finocchio e gorgonzola ( 2 porzioni )

Tagliatelle all' uovo 180 gr
Finocchio 200 gr
Barba di finocchio 30 gr
Gorgonzola 50 gr
Latte 100 ml
Cipolla 172
olio, sale e pepe

Lavare accuratamente il finocchio e tagliarlo a dadini piccoli. Lavare la barba di finocchio, lasciandola in ammollo per 10 minuti, scolarla per bene e tritarla.
In una padella rosolare la cipolla con un filo d'olio per un paio di minuti. Aggiungervi il finocchio, la barba e il latte e cuocere il tutto per 15 minuti senza coperchio. Al termine della cottura salare poco e pepare.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolarle molto al dente ( io le ho cotte per la metà del tempo indicato sulla confezione ) e versarle in padella con il condimento, aggiungendo un paio di mestoli di cottura della pasta. Terminare la cottura a fiamma vivace ( tutto il liquido in eccesso deve asciugarsi ). Terminare con il gorgonzola e servire. 





sabato 12 maggio 2012

Pasta con pomodorini gratinati

Avete presente il coniglio di " Alice nel paese della meraviglie" che corre come un matto dicendo "E' tardi, è tardi, è tardi!.......ma che, ma che, non aspettano che me, in ritardo sono già, non mi posso trattener.........nunununu è tardi sai! Io son già in mezzo ai guai e non posso dirti ciao....HO FRETTA! HO FRETTA SAI!!!!!!!!!!"??!
Ecco, io  sono come il Bianconiglio....
Sempre di corsa, con l'ansia di non riuscire a terminare tutto e con un occhio sempre all' orologio...
Anche in cucina, spesso,  il tempo a disposizione  è poco e bisogna ingegnarsi per preparare piatti semplice e veloci da preparare senza rinunciare al gusto.
Il piatto che vi propongo in questa soleggiato sabato è un primo veloce veloce ideale per tutte le Bianconigliette come me! 
Buon weekend!


Pasta ( caserecce ) con pomodorini gratinati ( per 2 persone )
Caserecce 200 gr
Pomodorini 14
Pecorino  Romano grattuggiato q.b.
Pangrattato q.b.
Origano q.b.
Olio Extra vergine d'oliva
Sale e Pepe

Lavare e asciugare i pomodorini. Tagliarli a metà e sistemarli in una pirofila da forno precedentemente unta con olio. Cospargere i pomodorini con abbondante pecorino, pangrattato, origano, sale e pepe. Irrorare con abbondante olio e cuocere in forno a 200° per 25 minuti più altri 5 minuti con grill. Intanto che i pomodorini sono in forno far bollire l'acqua, salarla e cuocervi la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolare e versare nella pirofila con i pomodorini. Mescolare delicatamente e servire.
N:B:  Si può far gratinare la pasta condita con i pomodorini per qualche minuto. 

domenica 6 maggio 2012

Frittata al forno zucchine e gorgonzola

Buondì...In questa bellissima giornata di sole vi lascio la ricetta di una frittata al forno...
Veloce da preparare e più leggera di quella fritta, può essere un sostanzioso secondo o un antipastino sfizioso se tagliato a quadrotti!
Buona giornata e a presto!!


Frittata al forno zucchine e gorgonzola
Zucchine 600 gr
Gorgonzola 60 gr
Uova 3
 Grana grattuggiato 40 gr
Aglio 1 spicchio
Olio
sale e pepe

Accendere il forno a 200°. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a dadini.  In una padella rosolare  uno spicchio d'aglio intero  con un filo d'olio per un paio di minuti, poi eliminarlo e versare nella padella le zucchine. Cuocere  per 15 minuti circa, salare e pepare.
Intanto in una ciotola sbattere le  uova con il grana grattuggiato. Tagliare il gorgonzola a dadini e unire al composto di uova. Aggiungere le zucchine e mescolare. Versare il composto in una teglia di 24 cm foderata di carta forno, precedentemente bagnata e strizzata.   Infornare e cuocere per 40 minuti circa.                                                                                                 


mercoledì 2 maggio 2012

Muffin cioccolatosi

Ahimè, questo lungo weekend è finito...
Oggi ho ripreso a lavorare dopo ben quattro giorni di vacanza e devo dire che è stata dura, anzi durissima!!!
Ho pensato di consolarmi preparando questi muffin cioccolatosi, un ottimo rimedio alla "depressione post- lungo ponte"!! 

Muffin al cioccolato ( per 9 muffin )
Farina 00 150 gr
Zucchero 80 gr
Cacao amaro 30 gr
Gocce di cioccolato 50 gr
Uova 1
1 Vasetto da 125 gr di Yogurt bianco intero
Latte 30 ml
Olio di semi di mais 50 ml
Lievito per dolci 1/2 bustina
Sale un pizzico


Accendere il forno a 180°.  In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti liquidi ( uova, latte, yogurt e olio ) e il pizzico di sale e mescolare con una frusta. In un' altra ciotola mescolare accuratamente lo zucchero con la farina, il cacao e il lievito ( precedentemente setacciati ). Unire gli ingredienti liquidi a quelli in polvere e le gocce di cioccolato. Amalgamare velocemente. Il composto deve rimanare granuloso. Imburrare ed infarinare gli stampi da muffin e cuocere in forno per circa 20 minuti. Fare la prova stecchino prima di sfornarli.

giovedì 26 aprile 2012

Finocchi ripieni con ricotta e speck

Il mio ingrediente preferito in cucina? La ricotta, senza ombra di dubbio! Perfetta nei dolci, utilissima nella preparazione di torte salate, idilliaca a dir poco nella crostata, la ricotta è un ingrediente molto versatile. Nel mio frigo non manca mai!
Avete mai provato a fare colazione con un bella fetta di pane, calda e fragrante, spalmata con un velo sottile di ricotta e marmellata? Piacere allo stato puro!
Oggi vi propongo una ricettina gustosa e sostanziosa con questo meraviglioso formaggio fresco....

Finocchi ripieni di ricotta e speck ( 2 porzioni )
1 finocchio grande
80 gr ricotta
40 gr speck in due fette
25 gr parmigiano reggiano grattugg.
1 uovo
sale e pepe


Pulire il finocchio: eliminare barbina e  gambi. Dividerlo in 2 e lavarlo accuratamente sotto acqua corrente. Cuocere in acqua bollente, leggermente salata, per 10 minuti. Scolare e lasciar raffreddare.
Intanto preparare il ripieno. In una ciotola sbattere l'uovo con un pizzico di sale e pepe. Aggiungere la ricotta e il parmigiano grattuggiato e, con una frusta, mescolare per benino fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporare lo speck, precedentemente tagliato a striscioline.
Riprendere il finocchio lesso, svuotarlo con un cucchiaio,( Otterremo delle barchette ), tagliare a pezzetti la parte interna e mischiarla al composto di ricotta e speck.
Riempire le nostre barchette con il ripieno e sistemarle in una teglia foderata con carta forno. Irrorarle con un filo d'olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 40 minuti.



martedì 24 aprile 2012

Torta salata con fagiolini, ricotta e pesto

Oggi vi propongo una ricetta che tempo fa ha dato Anna Moroni durante una puntata della Prova del cuoco. Io l'avevo appuntata sul computer e da tempo volevo sperimentarla.
Stamattina ho comprato i primi fagiolini di quest' anno e così mi son detta: beh, proviamo questa ricettina interessante. L'ho variata un pò. Non ho messo nel ripieno il prosciutto cotto e ho utilizzato un pesto già pronto, senza aglio. Inoltre ho raddoppiato la quantità di fagiolini.
Per la pasta brisèe ho seguito alla lettera le indicazioni dell' Annina e devo riconoscere che il risultato è stato ottimo!!
L'ho preparata per cena...il maritino ha fatto il tris!!!!


Torta salata con fagiolini, ricotta e pesto

Per la Pasta Brisè:
200 gr Farina 00
50 gr Fecola di patate
80 gr Olio extra vergine d'oliva
1 cucchiaino colmo di Sale
Acqua tiepida q.b.
un pizzico di zucchero

Per il Ripieno:
250 gr Fagiolini
250 gr Ricotta
50 gr pesto senza aglio
50 gr grana grattuggiato
 3 uova


Pulire e lavare i fagiolini. Lessarli in acqua salata per 15 minuti, scolarli e lasciarli raffreddare.
Preparare la pasta brisèe: versare la farina e la fecola, setacciate, in un mixer con il sale, un pizzico di zucchero e l'olio. Azionare per qualche minuto e aggiungere gradualmente l'acqua tiepida fino a quando la pasta si compatterà in tante palline. Trasferire il composto su una spianatoia e lavorarla per pochi minuti, giusto il tempo necessario per avere un impasto omogeneo. Lasciare riposare a temperatura ambiente per una ventina di minuti.
Intanto preparare il ripieno. In una ciotola lavorare la ricotta e le uova con una frusta. Aggiungere il pesto e il grana e continuare a mescolare per bene. Aggiungere i fagiolini, tagliati a pezzetti, e mescolare ancora.
Riprendere la pasta brisè, stenderla su un foglio di carta forno e trasferirla ( con la carta forno sotto ) in una teglia da crostata di 28 cm. Ripiegare la pasta in eccesso, creando un cordoncino. Punzecchiare il fondo con una forchetta e cuocerla in forno, già caldo, a 180° per 5 minuti.
Passati i cinque minuti, tirare fuori dal forno la teglia e riempire il guscio di pasta brisè con il ripieno. Infornare nuovamente a 180°, nella parte bassa, e cuocere per circa 35 minuti.