Visualizzazione post con etichetta Verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verdure. Mostra tutti i post

sabato 9 giugno 2012

Pomodori ripieni in crosta

Vi è mai capitato di leggere solo il titolo di una ricetta e pensare: troppo complicata!
Beh, a me un sacco di volte...
Poi magari andando a rileggere con attenzione la ricetta incriminata, mi sono resa conto che era più semplice di quanto pensassi e che mi ero fatta spaventare dal titolo.
La ricetta di oggi ha esattamente queste caratteristiche...
Quindi non fatevi intimorire dal titolo...é una preparazione semplice semplice!
Nel ripieno potete mettere quello che volete. Questa volta io ho messo il tonno e le olive....ingredienti rimediati in dispensa...Ma potete metterci anche della mozzarella , del prosciutto. La cosa importante è che il ripieno sia "asciutto" e non " brodaglioso".
Con grande gioia, dò il benvenuto all' ultima iscritta alla mia cucina virtuale: Paola. Piacere di averti nel mio blog!
Buon sabato a tutti quelli che passano di qui!

Pomodori ripieni in crosta
4 Pomodori ramati
1 Confezione di Pasta sfoglia
2 Scatolette da 80 gr di Tonno il olio d'oliva
50 gr Olive verdi denocciolate
Pecorino Romano grattugiato 40 gr ( o altro formaggio a piacere )
4 Foglie grandi di basilico
1 uovo ( solo il tuorlo )
Origano e Pepe q.b.
Sale

Lavare i pomodori. Privarli della calotta ( che va tenuta da parte, ci servirà per chiudere i nostri pomodori ), svuotarli con uno scavino, salarli e metterli a sgocciolare, capovolti, su carta assorbente per una ventina di minuti. Intanto preparare il ripieno: mescolare in una terrina il tonno sgocciolato e sbriciolato, le olive tagliate a pezzetti, il formaggio grattugiato, il basilico tritato, un cucchiaino di origano e infine il pepe. Non ho aggiunto sale perchè il pecorino è molto salato. Riprendere i nostri pomodori e con della carta assorbente asciugarli per benino sia all'interno che all'esterno. Fare la stessa cosa con le calotte. Riempire i pomodori, pressando per bene il ripieno e ricomporli con le calotte. Srotolare la pasta sfoglia e dividerla in 4. Avvolgere ogni pomodoro in un quarto di pasta sfoglia. Sigillare bene i bordi. Non ci devono essere buchini sulla sfoglia. Disporre i nostri fagottini su una teglia rivestita con carta forno e spennellarli con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua. Cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti.



giovedì 26 aprile 2012

Finocchi ripieni con ricotta e speck

Il mio ingrediente preferito in cucina? La ricotta, senza ombra di dubbio! Perfetta nei dolci, utilissima nella preparazione di torte salate, idilliaca a dir poco nella crostata, la ricotta è un ingrediente molto versatile. Nel mio frigo non manca mai!
Avete mai provato a fare colazione con un bella fetta di pane, calda e fragrante, spalmata con un velo sottile di ricotta e marmellata? Piacere allo stato puro!
Oggi vi propongo una ricettina gustosa e sostanziosa con questo meraviglioso formaggio fresco....

Finocchi ripieni di ricotta e speck ( 2 porzioni )
1 finocchio grande
80 gr ricotta
40 gr speck in due fette
25 gr parmigiano reggiano grattugg.
1 uovo
sale e pepe


Pulire il finocchio: eliminare barbina e  gambi. Dividerlo in 2 e lavarlo accuratamente sotto acqua corrente. Cuocere in acqua bollente, leggermente salata, per 10 minuti. Scolare e lasciar raffreddare.
Intanto preparare il ripieno. In una ciotola sbattere l'uovo con un pizzico di sale e pepe. Aggiungere la ricotta e il parmigiano grattuggiato e, con una frusta, mescolare per benino fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporare lo speck, precedentemente tagliato a striscioline.
Riprendere il finocchio lesso, svuotarlo con un cucchiaio,( Otterremo delle barchette ), tagliare a pezzetti la parte interna e mischiarla al composto di ricotta e speck.
Riempire le nostre barchette con il ripieno e sistemarle in una teglia foderata con carta forno. Irrorarle con un filo d'olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 40 minuti.



mercoledì 22 febbraio 2012

Finocchi alla pizzaiola

E siamo al secondo post del mio blog...ieri sera per cena ho messo su una ricetta davvero sfiziosa: finocchi alla pizzaiola gratinati! Adoro i finocchi...spesso preparo delle torte rustiche con questi ortaggi invernali. Ieri avevo giusto un paio di finocchi in frigo, della scamorza e del concentrato di pomodoro....ho pensato: vediamo un pò cosa viene fuori assemblando questi ingredienti! Beh, vi dico solo che io e mio marito ci siamo spazzolati tutta la teglia!!
                                                   
Finocchi alla pizzaiola gratinati
2 finocchi
250g circa di scamorza bianca
1 uovo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
parmigiano grattuggiato
pangrattato
sale
olio

Tagliare i finocchi a spicchi e lavarli bene. In una padella far riscaldare un pò d'olio e versarvi i finocchi. Aggiungere un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro, sciolto in mezzo bicchiere d'acqua, salare e coprire con un coperchio. Far cuocere per una ventina di minuti. Ungere una teglia da forno e cospargervi del pangrattato. Versare i finocchi mischiati alla scamorza tagliata a pezzi e ad un uovo leggermente sbattuto. Cospargere con abbondante formaggio e pangrattato. Irrorare con un filo d'olio e infornare a 180° per 30 minuti circa, gli ultimi 10 con grill elettrico. Si deve formare un crosticina dorata in superficie!!