Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2012

Torta salata con zucchine, speck e yogurt greco

Adoro preparare le torte salate con la pasta sfoglia!
Quando sono a corto d' idee per la cena, apro il frigo, tiro fuori la pasta sfoglia, che non manca mai, e sperimento nuovi ripieni.
In questo caso ho farcito la mia torta salata con zucchine, speck e l'ingrediente jolly: lo yogurt greco! 
Un salva-cena da leccarsi i baffi!!

Torta salata con zucchine, speck e yogurt greco ( 28 cm )
1 Confezione di pasta sfoglia
500 gr Zucchine
80 gr Speck in un due fette
2 uova
50 gr Grana grattuggiato
70 gr Yogurt greco light
Olio extra vergine d'oliva

Spuntare e lavare le zucchine. Tagliarle a rondelle di 1/2 cm.
In una larga padella far riscaldare un cucchiaio d' olio d'oliva e rosolarvi le zucchine, a fuoco moderato e con coperchio, per circa 12 minuti. Alla fine della cottura aggiungere un pizzico di sale e lasciare raffreddare.
Tagliare le due fette di speck a striscioline e aggiungere alle zucchine cotte.
In una ciotola sbattere le uova con il formaggio grattuggiato e lo yogurt greco. Vista la presenza dello speck, non aggiungere il sale nel composto di uova e yogurt.
Srotolare la pasta sfoglia, con la carta forno inclusa,  nella teglia e bucherellare il fondo e  versarvi le zucchine con lo speck. Ultimare con il composto di uova e yogurt. Ripiegare il bordino sulla torta e cuocerla nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

martedì 24 aprile 2012

Torta salata con fagiolini, ricotta e pesto

Oggi vi propongo una ricetta che tempo fa ha dato Anna Moroni durante una puntata della Prova del cuoco. Io l'avevo appuntata sul computer e da tempo volevo sperimentarla.
Stamattina ho comprato i primi fagiolini di quest' anno e così mi son detta: beh, proviamo questa ricettina interessante. L'ho variata un pò. Non ho messo nel ripieno il prosciutto cotto e ho utilizzato un pesto già pronto, senza aglio. Inoltre ho raddoppiato la quantità di fagiolini.
Per la pasta brisèe ho seguito alla lettera le indicazioni dell' Annina e devo riconoscere che il risultato è stato ottimo!!
L'ho preparata per cena...il maritino ha fatto il tris!!!!


Torta salata con fagiolini, ricotta e pesto

Per la Pasta Brisè:
200 gr Farina 00
50 gr Fecola di patate
80 gr Olio extra vergine d'oliva
1 cucchiaino colmo di Sale
Acqua tiepida q.b.
un pizzico di zucchero

Per il Ripieno:
250 gr Fagiolini
250 gr Ricotta
50 gr pesto senza aglio
50 gr grana grattuggiato
 3 uova


Pulire e lavare i fagiolini. Lessarli in acqua salata per 15 minuti, scolarli e lasciarli raffreddare.
Preparare la pasta brisèe: versare la farina e la fecola, setacciate, in un mixer con il sale, un pizzico di zucchero e l'olio. Azionare per qualche minuto e aggiungere gradualmente l'acqua tiepida fino a quando la pasta si compatterà in tante palline. Trasferire il composto su una spianatoia e lavorarla per pochi minuti, giusto il tempo necessario per avere un impasto omogeneo. Lasciare riposare a temperatura ambiente per una ventina di minuti.
Intanto preparare il ripieno. In una ciotola lavorare la ricotta e le uova con una frusta. Aggiungere il pesto e il grana e continuare a mescolare per bene. Aggiungere i fagiolini, tagliati a pezzetti, e mescolare ancora.
Riprendere la pasta brisè, stenderla su un foglio di carta forno e trasferirla ( con la carta forno sotto ) in una teglia da crostata di 28 cm. Ripiegare la pasta in eccesso, creando un cordoncino. Punzecchiare il fondo con una forchetta e cuocerla in forno, già caldo, a 180° per 5 minuti.
Passati i cinque minuti, tirare fuori dal forno la teglia e riempire il guscio di pasta brisè con il ripieno. Infornare nuovamente a 180°, nella parte bassa, e cuocere per circa 35 minuti.









martedì 3 aprile 2012

Torta salata zucca e salmone affumicato

Evviva la fantasia in cucina!!! Abbasso la routine!!! 
La cena di stasera l'avevo già stabilita: una collaudata torta rustica con un fondo di pasta brisè e un ripieno di zucca gialla e bietoline...La zucca era già bella e pronta, le bietoline solo da cucinare...Aperto il frigo, ho avuto una visione: salmone affumicato!! Beh, andiamo d'improvvisazione stasera!
Ho preparato una torta salata con zucca e salmone...il ripieno l'ho arricchito con un uovo, del grana e un paio di cucchiai di Philadelphia, che utilizzo spesso nelle torte rustiche.

Torta salata zucca e salmone:
Zucca 500gr
Salmone affumicato 100gr
1 Rotolo di pasta brisè
1 Uovo
Grana grattuggiato 1 cucchiaio
Philadelphia 1 cucchiaio

Pulire la zucca, tagliarla a pezzettoni e cuocerla a vapore, stando attenti che non si cuocia troppo. Deve rimanere compatta! Lasciare raffreddare. In una ciotola sbattere l'uovo con il grana grattuggiato. Aggiungere la Philadelphia e amalgamare per bene il tutto. Aggiungere i pezzettoni di zucca. Srotolare la pasta brisè, con sotto la carta forno, in una teglia tonda di circa 26 cm e formare un bordino tutto intorno. Bucherellare il fondo. Ricoprire con il composto di zucca e salmone. Cuocere in forno già caldo a 190° per 30 minuti. Poi altri 6 minuti con calore solo sotto. Lasciare intipidire prima di servire.


N.B: Non ho aggiunto sale nel ripieno. Il salmone affumicato è molto salato di per sè!