Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

domenica 19 agosto 2012

Penne zucchine e feta

Oggi vi lascio questa ricettina veloce veloce.
Ho utilizzato le mie alleate in cucina, le zucchine, e la feta, formaggio tipico greco. 
Il risultato è stato un primo saporito e fresco. 
Buona domenica a chi passa di qui!
Penne zucchine e feta ( 2 porzioni )

180-200gr Penne rigate
300 gr Zucchine
80 gr Feta
1 spicchio di Aglio
Olio
Menta
Sale e Pepe


Lavare e spuntare le zucchine. Tagliarle a rondelle sottili e farle rosolare in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva per circa dieci minuti. Alla fine della cottura aggiungere sale, un pizzico di pepe e abbondante menta fresca tritata. Lasciare intiepidire.
Cuocere la pasta secondo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolarla e versarla nella padella con le zucchine. Aggiungere la feta sbriciolata, un filo d'olio e mescolare delicatamente. 

giovedì 2 agosto 2012

Tagliatelle in giallo

Non avrei mai immaginato che peperoni e salvia andassero così d'accordo!
Oggi, per pranzo, ho collaudato questa ricetta...
Un  peperone giallo giaceva triste e solo in frigo, la ricottina chiedeva di essere risparmiata dalla morte annunciata per scadenza :-)....Così ho deciso di metterli insieme. 
Mancava ancora qualcosa. 
E allora il mio sguardo è caduto sulla piantina rigogliosa di salvia che da tempo mi chiedeva un pò di considerazione...
Il triangolo ha funzionato!

Tagliatelle in giallo ( per 2 persone )
160-200 g Tagliatelle all'uovo ( pasta secca )
1 Peperone giallo 
100 gr Ricotta
4-5 foglie di Salvia fresca
2-3 cucchiai di Olio extravergine d'oliva
sale q.b.

Lavare il peperone, asciugarlo e abbrustolirlo in forno ( 200° ) fino a quando risulterà bruciacchiato uniformemente. Metterlo in un sacchetto di carta e lasciarlo raffreddare. In questo modo sarà più semplice eliminare la buccia esterna. Eliminata la buccia, tagliare il peperone a pezzetti e frullarlo con la ricotta, l'olio, la salvia e un pizzico di sale ( la quantità del sale dipende da quanto è salata la ricotta che usate ) . Cuocere le tagliatelle secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione. Scolarli per benino,condirli con la crema di peperone e servire. Buon appetito!  

giovedì 28 giugno 2012

Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi


Buondì! Oggi vi lascio questa ricetta velocissima e facilissima adatta per queste calde giornate in cui c'è poca voglia di stare vicino ai fornelli. In questi giorni di caldo torrido cerco di preparare piatti veloci e non impegnativi evitando però di ricadere nella monotonia dell' insalata di riso o della solita pasta alla crudaiola o, ancor peggio, della triste pasta e pesto!!
E questo piatto è una valida alternativa alle solite paste fredde...
I Pomodori secchi non mancano mai nella mia dispensa. Io ne vado matta! Li utilizzo sia nei primi che nei secondi, sulle bruschette, nelle torte rustiche, negli antipasti freddi...non li ho provati ancora nel latte e caffè! :-) 




Gnocchetti sardi con pesto di pomodori secchi e mozzarella di bufala ( per 4 porzioni )

500 gr Gnocchetti sardi freschi ( se sono secchi 350 gr )
16 Pomodori secchi  in olio ( 120 gr circa )
300gr Mozzarella di bufala
12 Olive nere denocciolate
30 gr Grana Grattugiato
20 Foglie di Basilico
Origano q.b.
Olio extra vergine d'oliva
sale



In un mixer mettere i pomodorini sgocciolati, le foglie di basilico, precedentemente lavate e asciugate con carta da cucina, le olive, il grana grattugiato, un cucchiaino di origano secco, un pizzico di sale e un generoso filo d'olio. Frullare il tutto fino ad ottenenere una crema omogenea. Tagliare la mozzarella a dadini e metterla a sgocciolare per una decina di minuti. Intanto far bollire l'acqua per gli gnocchetti e cuocerli seguendo le indicazioni della confezione. Prelevare un paio di mestoli dell'acqua di cottura della nostra pasta e aggiungerli al pesto di pomodori secchi per diluirlo. Una volta cotti, scolare gli gnocchetti, riversarli nella pentola, aggiungervi il pesto e la mozzarella di bufala tagliata a dadini. Completare con qualche fogliolina di basilico e servire.  

martedì 29 maggio 2012

Tripoline con pesto di asparagi


Prima di parlare della ricettina del giorno, dò il benvenuto alle nuove iscritte al mio piccolo blog: Donatella, Floriana e Marianna!
Spero che le mie ricette possano ritornarvi utili quando avete voglia di sperimentare un nuovo piatto!
Sono ben accetti suggerimenti e perchè no, anche critiche! In cucina non si smette mai di imparare!
E a proposito d'imparare, la ricetta di oggi per me è stata una vera scoperta....
Quando l'ho letta su un libricino di "Sale e Pepe" non mi ha entusiasmata subito. Non mi convinceva l'accostamento succo di limone e asparagi.
Comunque, dopo qualche minuto d'incertezza, mi sono lanciata nella preparazione e devo ammettere che il risultato mi è piaciuto tanto. Provatela e poi mi direte!!!!
Un bacino alle prime 5 iscritte al mio blog!!! Alla prossima!
  

 Tripoline con pesto di asparagi

Tripoline 320 gr
Asparagi 350gr
Grana padano grattugiato
Pinoli 30 gr
Limone 1/2
Noce moscata
Olio extra vergine d'oliva
sale


Eliminare  dagli asparagi la parte finale più dura. Lavarli sotto acqua corrente e cuocerli nell' asparagera, o in una pentola normale,  in acqua salata in leggera ebollizione, per circa 10 minuti. Scolare gli asparagi, tagliare le punte e metterle da parte. Tagliare i gambi che sono rimasti a tocchetti e trasferirli nel mixer, unire il succo del limone, 40 gr di grana grattugiato, 20 gr di pinoli, un pizzico di noce moscata, 3 cucchiai circa di olio, e un pizzico di sale; frullare il tutto fino ad ottenere un crema liscia e omogenea.
Cuocere le tripoline, scolarle e condire con il pesto di asparagi, diluito con un mestolo circa di acqua di cottura della pasta. Unire le punte degli asparagi, il grana rimasto e i pinoli rimasti, precedentemente tostati in forno per qualche minuto. Terminare con una grattugiata di noce moscata.

mercoledì 16 maggio 2012

Tagliatelle con barba di finocchio e gorgonzola



Della serie "in cucina non si butta via nulla"....

Tagliatelle con barba di finocchio e gorgonzola ( 2 porzioni )

Tagliatelle all' uovo 180 gr
Finocchio 200 gr
Barba di finocchio 30 gr
Gorgonzola 50 gr
Latte 100 ml
Cipolla 172
olio, sale e pepe

Lavare accuratamente il finocchio e tagliarlo a dadini piccoli. Lavare la barba di finocchio, lasciandola in ammollo per 10 minuti, scolarla per bene e tritarla.
In una padella rosolare la cipolla con un filo d'olio per un paio di minuti. Aggiungervi il finocchio, la barba e il latte e cuocere il tutto per 15 minuti senza coperchio. Al termine della cottura salare poco e pepare.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolarle molto al dente ( io le ho cotte per la metà del tempo indicato sulla confezione ) e versarle in padella con il condimento, aggiungendo un paio di mestoli di cottura della pasta. Terminare la cottura a fiamma vivace ( tutto il liquido in eccesso deve asciugarsi ). Terminare con il gorgonzola e servire. 





sabato 12 maggio 2012

Pasta con pomodorini gratinati

Avete presente il coniglio di " Alice nel paese della meraviglie" che corre come un matto dicendo "E' tardi, è tardi, è tardi!.......ma che, ma che, non aspettano che me, in ritardo sono già, non mi posso trattener.........nunununu è tardi sai! Io son già in mezzo ai guai e non posso dirti ciao....HO FRETTA! HO FRETTA SAI!!!!!!!!!!"??!
Ecco, io  sono come il Bianconiglio....
Sempre di corsa, con l'ansia di non riuscire a terminare tutto e con un occhio sempre all' orologio...
Anche in cucina, spesso,  il tempo a disposizione  è poco e bisogna ingegnarsi per preparare piatti semplice e veloci da preparare senza rinunciare al gusto.
Il piatto che vi propongo in questa soleggiato sabato è un primo veloce veloce ideale per tutte le Bianconigliette come me! 
Buon weekend!


Pasta ( caserecce ) con pomodorini gratinati ( per 2 persone )
Caserecce 200 gr
Pomodorini 14
Pecorino  Romano grattuggiato q.b.
Pangrattato q.b.
Origano q.b.
Olio Extra vergine d'oliva
Sale e Pepe

Lavare e asciugare i pomodorini. Tagliarli a metà e sistemarli in una pirofila da forno precedentemente unta con olio. Cospargere i pomodorini con abbondante pecorino, pangrattato, origano, sale e pepe. Irrorare con abbondante olio e cuocere in forno a 200° per 25 minuti più altri 5 minuti con grill. Intanto che i pomodorini sono in forno far bollire l'acqua, salarla e cuocervi la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolare e versare nella pirofila con i pomodorini. Mescolare delicatamente e servire.
N:B:  Si può far gratinare la pasta condita con i pomodorini per qualche minuto. 

sabato 31 marzo 2012

Spaghetti con pancetta

Buondì! Oggi vi propongo una ricettina veloce veloce ma gustosa! L'ho preparata qualche giorno fa e ha riscosso molto successo! Ideale per quando si va di fretta ma non si vuole rinunciare ad un bel piatto di pasta condita a dovere!


Spaghetti con pancetta ( Per 2 porzioni )
200 gr spaghetti
50 gr pancetta dolce a dadini
12 olive di Gaeta
12 pomodorini ciliegino
1 cipolla rossa
1 cucchiaio parmigiano
olio
sale

In una padella riscaldare un filo d'olio e stufare, a fuoco basso e con il coperchio, la cipolla rossa tagliata a striscioline sottili. Quando la cipolla è ben cotta, aggiungere la pancetta  e le olive denocciolate e lasciare cuocere per 5 minuti circa. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e far andare per una decina di minuti. 
A parte cuocere gli spaghetti  molto al dente ( per metà dei minuti di cottura riportati sulla confezione ) e aggiungerli al condimento di pancetta e pomodorini con un mestolino e mezzo di acqua di cottura. Far cuocere fino a quando l'acqua di cottura che abbiamo aggiunto non si sarà asciugata.  Completare il nostro piatto con un cucchiaio di parmigiano grattuggiato e  un filo d'olio a crudo. Io ho utilizzato dell'olio piccante...Un matrimonio d'amore!!!